Transizioni di Carriera e cambiamento

Transizioni di carriera

In inglese, “aware” significa essere consapevoli: delle proprie capacità e delle opportunità che si presentano.

In giapponese, invece, “aware” evoca la transitorietà, il senso di bellezza che accompagna il cambiamento.

Cambiare carriera è una delle decisioni più delicate e potenti che possiamo prendere nella vita. È un passo che unisce emozione, razionalità e visione.

Nel mondo del lavoro moderno, la carriera non è più lineare. Le esperienze si intrecciano, si trasformano, si arricchiscono nel tempo.

Cambiare carriera

Se il tuo percorso professionale fosse un viaggio? Dove accetti il continuo mutare delle cose e dove è il percorso che ti arricchisce.

Qui la consapevolezza dei tuoi obiettivi e delle tue capacità, entra in gioco con il concetto giapponese di “mono no aware”, dove una carriera non è mai una linea retta, ma un intreccio di successi, fallimenti, opportunità colte e altre perse.

Cambiamento di carriera

Il cambiamento è una parte naturale della crescita e ti aiuta a sviluppare resilienza e ad apprezzare ogni fase del percorso, proprio come i giapponesi trovano bellezza nella caducità dei fiori di ciliegio.

Il tuo percorso professionale è un equilibrio tra consapevolezza e accettazione dell’impermanenza. Più riesci a comprendere e interiorizzare questo principio, più affronti il lavoro con serenità, determinazione e apertura al futuro.

Il cambiamento di carriera è sempre più comune, anche dopo i 30 o i 40 anni. È parte di un’evoluzione naturale, dove si sviluppa la resilienza, la capacità di affrontare l’incertezza e di costruire su nuove basi.

Accettare che non tutto sarà lineare è il primo passo. Il secondo è iniziare a fare un bilancio:

  • Cosa hai imparato finora?
  • Cosa ti appassiona oggi?
  • Quali competenze trasferibili puoi valorizzare?

È arrivato il momento di cambiare carriera?

Dipende da cosa senti dentro e da quali sono le tue prospettive. Hai possibilità di crescita interna o senti di aver raggiunto un tetto? Vuoi restare nella situazione attuale o pensi a un cambiamento più radicale?

Se il tuo obiettivo è un ruolo di maggiore responsabilità, potresti valutare se l’azienda attuale può offrirti quello spazio oppure se è il caso di cercare altrove.

Se invece senti che è il momento di esplorare qualcosa di completamente diverso, potremmo ragionare su quali competenze trasferibili hai e su cosa potrebbe appassionarti.

Hai già qualche idea o sei in una fase di riflessione?

Quando capire che è il momento di cambiare lavoro?

Capire quando è il momento di cambiare lavoro dipende da diversi fattori, sia razionali che emotivi. Ecco alcuni segnali che potrebbero indicare che è arrivato il momento di fare un cambiamento:

  • mancanza di crescita e opportunità
  • ti senti senza possibilità di avanzamento o apapprendimento
  • il tuo ruolo è sempre lo stesso e non ci sono prospettive di promozione
  • perdi di motivazione e interesse
  • non provi più entusiasmo per quello che fai
  • il lavoro è diventato una routine priva di stimoli
  • ambiente di lavoro tossico o poco valorizzante
  • la cultura aziendale non è più in linea con i tuoi valori
  • stress eccessivo o squilibrio vivita-lavoroi
  • l lavoro influisce negativamente sulla tua salute mentale e fisica
  • hai poco tempo per la tua vita pepersonale
  • ti rendi conto che potresti ottenere di più altrove
  • senti il bisogno di una nuova sfida o di un cambiamento di settore.

Se ti ritrovi in più di questi punti, potrebbe essere il momento di iniziare a esplorare nuove opportunità. Hai già fatto qualche valutazione su questi aspetti?

No?

Allora contattami i info[@]swot-therapy.com

Come affrontare una transizione di carriera

Se sei in una fase di riflessione, inizia da qui:

Fai un bilancio delle competenze

Individua i tuoi punti di forza, le competenze che puoi “trasportare” in un nuovo ruolo o settore.

Definisci i tuoi valori e obiettivi

Cosa è importante per te oggi? Cosa desideri nel tuo prossimo capitolo?

Esplora nuove opportunità

Informati, confrontati, apriti a possibilità che non avevi considerato.

Non sai da dove iniziare? Cerca supporto

Parlare con un career coach o un consulente HR può fare la differenza. info[@]swot-therapy.com